Il corso specialistico di Posturologia sportiva ha l’obiettivo di indentificare e approfondire gli strumenti tecnico/pratici e scientifici della Posturologia in ambito sportivo professionistico e amatoriale.Il focus è basato sul metodo di ragionamento efficace in relazione ai sistemi di input/output del sistema nervoso e tonico posturale.
Hai sentito parlare dell’efficacia della terapia TECAR per la riabilitazione pelvica ma non sei sicuro sui dettagli applicativi della tecnologia?
In tal caso, stiamo organizzando un evento che fornirà una guida e un’esperienza complete su come questa tecnologia medica possa ottenere risultati eccellenti nell’area della riabilitazione pelvica.
Dalle competenze e conoscenze acquisite con le onde d’urto, il MAGNETOLITH® di Storz Medical: la nuova tecnologia a campi elettromagnetici ad alta frequenza ed intensità per la cura di disturbi muscolo scheletrici cronici, patologie articolari degenerative e nella terapia antalgica e conservativa.
WEBINAR Laserterapia per pazienti Covid e post Covid
Mercoledì 27 aprile dalle 13:00 alle 14:30.
Il Dott. Matej Falc, responsabile del Reparto post-COVID dell’Ospedale Slaný in Repubblica Ceca condividerà la sua esperienza nell’efficace utilizzo della Laserterapia MLS® per contrastare le principali problematiche causate dal COVID.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RESTARE AGGIORNATO SU I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Cookies
We serve cookies. If you think that's ok, just click "Accept all". You can also choose what kind of cookies you want by clicking "Settings".
Read our cookie policy
L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente.
Mediline S.n.c. richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario. 2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato. * Il DM previsto dal comma 1 dell'articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.