COS’E’?

Kari è un dispositivo medico CE classe 1/m distribuito in esclusiva mondiale da Euleria.

Questo dispositivo consente ai Fisioterapisti e ai Dottori in Scienze Motorie di configurare e monitorare da remoto un percorso di esercizio-terapia per i pazienti.

Riabilitazione da remoto facile ed accessibile

Kari è composto da un sensore indossabile e da un’app dedicata che guida il paziente riabilitativo attraverso il programma di esercizio terapia configurato dal professionista. Il monitoraggio è garantito dalle funzioni integrate di chat e videochiamata.

L’app di Kari è stata progettata per funzionare su tutti i dispositivi mobile, come smartphone e tablet, senza alcuna limitazione: per utilizzare Kari, sia il paziente che il professionista necessitano solo di una connessione a internet.

Euleria, la riabilitazione con

KARI

01

Riabilitazione in autonomia

Oltre a guidare il paziente, Kari lo motiva di esercizio in esercizio, producendo automaticamente report dettagliati sui suoi progressi e incentivandolo così a completare il percorso di riabilitazione.

02

Pianificazione e monitoraggio

Con Kari il professionista crea un programma di esercizio-terapia per il paziente, costruendo facilmente sessioni riabilitative grazie alla ricca libreria in cloud. I risultati dell’allenamento sono sempre consultabili in modalità sicura.

03

Semplicità d'utilizzo

Una volta indossato il sensore, al paziente basta avviare l’app e cominciare a eseguire gli esercizi controllando il biofeedback visibile nella schermata del tablet.

04

Sempre in contatto con il paziente

Una web application con accesso personalizzato per il professionista consente di gestire comodamente tutti i dati necessari: registrazione dei pazienti, creazione di programmi di esercizi, visualizzazione dei risultati, chat e videochiamate.

Interessato a KARI?

Richiedi subito la visita di un nostro consulente.

Il metodo Kari è:

SEMPLICE PER IL PAZIENTE

Kari è stato ideato specificatamente per la riabilitazione da remoto. Al paziente basta seguire le istruzioni fornite dall’app, indossare il sensore che misurerà i suoi movimenti e iniziare ad allenarsi, con il monitoraggio costante del professionista del movimento.

ESTREMAMENTE MOTIVANTE

Kari sfrutta la tecnologia a biofeedback e l’integrazione con il sensore per semplificare l’esecuzione degli esercizi e il completamento della seduta, motivando il paziente con un meccanismo di gamification basato su punteggi, badge e premi.

SEMPRE NUOVO, MAI RIPETITIVO

Kari è stato ideato specificatamente per la riabilitazione da remoto. Al paziente basta seguire le istruzioni fornite dall’app, indossare il sensore che misurerà i suoi movimenti e iniziare ad allenarsi, con il monitoraggio costante del professionista del movimento.

COMODO PER IL PROFESSIONISTA

Con Kari, Fisioterapisti e Dottori in Scienze Motorie possono programmare facilmente un percorso riabilitativo per i propri pazienti: i dati sono gestiti in ambiente cloud e in completa sicurezza.

SICURO PER I DATI SENSIBILI

Oltre ai dati clinici del paziente, anche i contenuti delle videochiamate e della chat che avvengono in Kari sono conservati in ambiente protetto e accessibili unicamente al professionista.

FACILMENTE PERSONALIZZABILE

Prima di iniziare la seduta di allenamento, Kari ricorda al paziente quali attrezzi sono necessari allo svolgimento degli esercizi e propone eventuali oggetti alternativi o esercizi di riserva.

KARI è utilizzato da:

Pazienti Ortopedici

Centri riabilitativi e aziende

KARI è perfetto per:

Proseguire la riabilitazione

Per i pazienti in grado di proseguire
la riabilitazione a casa, Kari consente ai Fisioterapisti e ai Dottori in Scienze Motorie di configurare un percorso di esercizio-terapia e di monitorarne costantemente i risultati.

Prevenire le cadute

La ricerca ha dimostrato ormai da molti anni come un corretto esercizio possa alleviare e addirittura eliminare i problemi vestibolari legati all’equilibrio. Kari propone una serie di esercizi per migliorare equilibrio, forza e mobilità.

Superare traumi sportivi

Oltre a seguire da remoto il percorso riabilitativo dei pazienti del tuo centro, Kari propone programmi controllati e ingaggianti anche alle aziende interessate a offrire soluzioni di corporate wellness alle proprie risorse.

SEI UN PROFESSIONISTA DEL SETTORE?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente.

Mediline S.n.c.  richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione.

 

 

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario. 2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato. * Il DM previsto dal comma 1 dell'articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.