Witty SEM è l’ultimo nato della famiglia Witty: si tratta di un “semaforo intelligente” composto da una matrice di led multicolore 7×5 in grado di gestire simboli e colori differenti. Grazie anche al sensore di prossimità in esso contenuto, Witty SEM è la soluzione ideale per poter pianificare e gestire al meglio lavori specifici su reattività, agilità e capacità cognitivo-motorie

Nello specifico ogni Witty SEM è in grado di gestire:

  • Colori:  Rosso, Verde e Blu
  • Frecce nelle differenti colorazioni e direzioni
  • Numeri nelle differenti colorazioni
  • Lettere nelle differenti colorazioni

I semafori WittySEM possono utilizzati sia in modalità stand alone che in combinazione con le fotocellule e gli altri prodotti della famiglia Witty (fotocellule, RFID, tabellone). L’elevata flessibilità e la semplicità di utilizzo lo rendono lo strumento ideale per le diverse necessità di lavoro sia nella preparazione fisica che nei processi di riabilitazione.

Witty SEM  viene controllato centralmente dal cronometro Witty tramite un sistema di trasmissione radio con portata fino a 150 mt, e consente di modellare con massima flessibilità ed affidabilità le diverse tipologie di allenamento ed analisi. Possono essere gestiti da un unica console Witty fino a 16 semafori con acquisizione dati in tempo reale.

La flessibilità di configurazione del sistema consente di gestire e customizzare sia da cronometro Witty che da software Witty Manager diverse tipologie di test:

  • Witty SEM come semaforo di partenza con o senza countdown per gestire partenze a distanze temporali predefinite
  • Test di agility. Diverse modalità possibili sia utilizzando il semaforo stand alone che in abbinamento ad una fotocellula.
  • Test di cambio direzione
  • Test di reattività per lavori specifici su capacità cognitivo-motoria e coordinative.

Anche WittySEM è in grado di sfruttare la “multicanlità” propria di tutta la famiglia Witty: gestione fino a 8 differenti frequenze. Questa peculiarità consente lavori di tipologie diverse con più gruppi nella stessa area (es: campo sportivo o palestra). È possibile ad esempio avere un gruppo che lavora su esercizi di sprint con recupero, un altro su aspetti di agilità ed un altro ancora sulla reattività specifica.

SEI UN PROFESSIONISTA DEL SETTORE?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente.

Mediline S.n.c.  richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione.

 

 

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario. 2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato. * Il DM previsto dal comma 1 dell'articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.